Benvenuto nel sito VAL D’ALPONE – FAUNE, FLORE E ROCCE DELL’EOCENE




- 1 aprile 2017 – ATS, presentazione a Bolca
- Val d’Alpone Faune, flore e rocce del Cenozoico
- 17-18 novembre 2017 – ATS, convegno a Bolca
- Bolca: un patrimonio storico-paleontologico da valorizzare
- Dove mangiare – dove dormire
- Logistica del convegno
- Scheda d’iscrizione al convegno (Foto del convegno)
- 18-19 gennaio 2019 – ATS, convegno a Verona e ad Altissimo (Vi)
- Candidatura UNESCO della Val d’Alpone: stato dei lavori e programmi futuri
- Scheda d’iscrizione al convegno
- Logistica del convegno
-
- 24-25 gennaio 2020 – ATS, convegno a Venezia e a Roncà (Vr)
- Candidatura UNESCO della Val d’Alpone tra ricerca scientifica e piano di gestione (v. 3) CONVEGNO_ATS_2020_03 (322 download)
- Scheda d’iscrizione al convegno CONVEGNO_2020_SCHEDA (292 download)
- Logistica del convegno a Venezia CONVEGNO_ATS_2020_LOGISTICA (283 download)
- Logistica del convegno a Roncà CONVEGNO_ATS_2020_LOGISTICA_02 (252 download)
- 03 febbraio 2020 – RAI 3 TG Veneto
VENEZIA – La candidatura UNESCO della Val d’Alpone (Video)
“Candidatura UNESCO della Val d’Alpone tra ricerca scientifica e piano di gestione” Considerate le importanti ragioni di natura paleontologica e geologica, per meglio sostenere il processo di iscrizione nella Tentative List Italiana UNESCO del sito “Biodiversità marina dei siti dell’Eocene in Val d’Alpone”, durante il Convegno saranno presentati i principali risultati scientifici e le indagini eseguite nel corso del 2019 in ambito geologico e paleontologico e si discuterà del piano di gestione di questo sito seriale che si propone di perseguire le seguenti finalità:
a) consolidare nel territorio, diffondere universalmente e conservare localmente i valori e i significati espressi all’interno della candidatura;
b) programmare, coordinare e realizzare gli interventi necessari per la conservazione e la valorizzazione del sito.
a) consolidare nel territorio, diffondere universalmente e conservare localmente i valori e i significati espressi all’interno della candidatura;
b) programmare, coordinare e realizzare gli interventi necessari per la conservazione e la valorizzazione del sito.
- 23-25 settembre 2021 – ATS, CONVEGNO a Verona, a Bolca di Vestenanova (Vr) e a Roncà (Vr)
- Il patrimonio paleontologico della Val d’Alpone tra conservazione, valorizzazione e fruizione (v. 1) CONVEGNO_2021_02 (137 download)
- Scheda d’iscrizione al convegno ISCRIZIONE_2021_02 (141 download)