Salta al contenuto

VAL D'ALPONE – FAUNE, FLORE E ROCCE DEL CENOZOICO

Un progetto di candidatura UNESCO per la Val d'Alpone

  • Home
  • Articoli
    • Articoli
    • Pubblicazioni
    • Bibliografia
  • Eventi
    • Eventi
    • Notizie
    • Video
  • Didattica
    • Didattica
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Downloads
    • Downloads 2
VAL D'ALPONE – FAUNE, FLORE E ROCCE DEL CENOZOICO

Autore: wp_8380240

Articoli

Benvenuti sul sito di  VAL D’ALPONE – FAUNE, FLORE E ROCCE DELL’EOCENE

Autore wp_8380240Pubblicato il 9 Agosto 201729 Agosto 2017Lascia un commento su Articoli

NUOVE PUBBLICAZIONI 2022-2023
____________________

RONCÀ
VERSO LA CANDIDATURA UNESCO
VENERDI 12 MAGGIO 2023
ORE 20.30

____________________

L'ARENA:
VAL D'ALPONE, UNESCO
HA DETTO SI

____________________

IL GIORNALE DI VICENZA:
PESCI FOSSILI E BASALTI
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

____________________

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2019/2020
CIRCOLARE FINE CORSO
____________________

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

NOTIZIE DAI GIORNALI

NUOVO EVENTO:

VENERDI 17 FEBBRAIO 2023
CRESPADORO VERSO LA
CANDIDATURA UNESCO
Presso l'Osservatorio Astronomico MarSEC
a Marana di Crespadoro

(SCARICA LA LOCANDINA)
____________________

NUOVO EVENTO:

VENERDI 24 FEBBRAIO 2023
PRESENTAZIONE DELLA
CANDIDATURA UNESCO
dell'alta Val d'Alpone e
dell'alta Val di Ciampo
presso la Baita Alpini di Vestenanova
(via Corte)

(SCARICA LA LOCANDINA)
____________________

NUOVO:

SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
GEOEVENTO 2022:
I Siti paleontologici della Val d'Alpone proposti per la candidatura UNESCO
(nel sito un click su 'VAI ALLA MAPPA')

(SCARICA LA LOCANDINA)
____________________

Informazioni su questo sito

Il progetto di candidatura UNESCO delle risorse naturali e culturali della Val d’Alpone, rappresenta un’iniziativa locale volta alla gestione e valorizzazione degli eccezionali elementi paleontologici presenti sul territorio e alla promozione dei paesaggi culturali da essi derivati nelle epoche successive.

Il Progetto

Il progetto candidatura UNESCO nasce su iniziativa di ricercatori e studiosi ed è condiviso e partecipato da enti e istituzioni locali, attraverso l’istituzione di un’Associazione Temporanea di Scopo.

Gli obiettivi

  • La costituzione di un gruppo tecnico-scientifico per lo sviluppo della candidatura;
  • supportare le attività di lavoro del gruppo tecnico-scientifico e formulare le linee di indirizzo generale del progetto;
  • l’elaborazione di un piano di gestione del patrimonio, attraverso forme partecipate e condivise di tutela e promozione dei Beni;
  • lo sviluppo di una consapevolezza tanto negli attori locali, quanto nelle comunità, che nei singoli individui della dimensione diffusa e articolata del patrimonio;
  • una divulgazione finalizzata alla crescita culturale, sociale ed economica del territorio, utile alla costituzione di una progettazione sostenibile dei paesaggi.

IL COMITATO SCIENTIFICO

IL COMUNE DI VERONA SOSTIENE LA CANDIDATURA UNESCO DELLA VAL D’ALPONE (VIDEO TGR RAI3)

 

  • 4Visite Oggi:
  • 12Visite Ieri:
  • 1Lettori attualmente in linea:
  • 56999Totale letture delle pagine:
  • 31773Totale visitatori:
  • Home
  • Articoli
    • Articoli
    • Pubblicazioni
    • Bibliografia
  • Eventi
    • Eventi
    • Notizie
    • Video
  • Didattica
    • Didattica
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Downloads
    • Downloads 2


Created by U. Ravagnani - Powered by WordPress